84c74ac8bf10fe1affd4ebe4ac5d7ace8f4bb334

© 2019. Webmaster

Salento da leggere

A proposito della pizzica tarantata

f62a296a5f4a468e4333bf191cd26fd2f619886d

... Al suono della musica iniziai a ballare. In questa prima parte mi cimentai nella pizzica de core (quella cantata in stornelli con versi d’amore a volte lascivi e ballata a coppie in una sensuale danza di corteggiamento). La mia esibizione finì con un brano di pizzica tarantata. Questa danza è legata ad una credenza popolare, secondo la quale il morso della taranta era l’origine di una misteriosa malattia, capace di indemoniare le persone, che colpiva soprattutto le donne nel periodo della mietitura del grano e resistente alle terapie della medicina ufficiale. Per alleviare le sofferenze, l’unico rimedio era una musica incalzante, scandita dal ritmo frenetico del tamburello, suonata da musicisti terapeutici e ballata dalle donne morse dalla taranta in una specie di trance. All’improvviso non c’era più niente. Non c’era più la sofferenza di mia madre, non c’era più la sofferenza di mio padre. Non c’erano più camere di ospedale. Non c’erano più bombole di ossigeno. C’erano solo gli sguardi amorevoli e sereni dei miei genitori.